
Geriatria
La visita geriatrica è una visita specialistica che valuta lo stato di salute dell’anziano, al fine di mantenere una buona qualità della vita in termini funzionali e cognitivi. Individua e controlla eventuali malattie che, se trascurate, potrebbero potenzialmente condurre a disabilità e perdita dell’autosufficienza.
A che cosa serve la visita geriatrica?
Quando è bene effettuarla?
Come si svolge la visita geriatrica?
Il geriatra accoglie il paziente in maniera multidisciplinare, effettua un’accurata anamnesi ed un esame obiettivo, focalizzando l’attenzione sulle problematiche evidenziate durante il colloquio con il paziente e/o con il caregiver. Lo specialista, inoltre, si può avvalere di particolari “test” da somministrare in batteria o singolarmente in base alle necessità. Il tutto per avviare un programma di “sorveglianza” nel tempo o, se necessario, un percorso diagnostico-terapeutico personalizzato. In ambulatorio sovente il paziente giunge per effettuare una “valutazione multidimensionale geriatrica”, utile in medicina legale (richiesta di invalidità/legge 104, rinnovo patente di guida, etc). Questa visita prevede, oltre alla raccolta anamnestica, la somministrazione di scale di valutazione (ADL, IADL, MMSE, Tinetti, etc) ed è volta ad identificare e descrivere in termini probabilistici la natura e l’entità di una o più problematiche emerse (es. cognitiva, funzionale, relazionale, ambientale, etc).
Al fine di tutelare la salute dei pazienti e del personale medico della struttura, tutte le visite saranno effettuate in totale sicurezza, in ottemperanza alle misure di prevenzione igienico-sanitarie legate all’emergenza Covid-19